Giornata Nazionale delle Dimore Storiche: ecco quali aprono le porte nell’Astigiano

Domenica 26 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI).

Oltre 450 le proprietà visitabili gratuitamente in tutta la Penisola: castelli, rocche, ville, parchi, giardini che accoglieranno tutti coloro che vorranno immergersi in luoghi ed atmosfere senza tempo. L’iniziativa, giunta quest’anno alla XIV edizione, è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, la Federazione Italiana Amici dei Musei (FIDAM) e Federmatrimoni ed Eventi Privati (Federmep) e ha ricevuto il patrocinio di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e  della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e del Ministero della Cultura.

Partner ai quali, per il Piemonte, si aggiunge il sostegno di Reale Mutua e i patrocini della Città Metropolitana di Torino e delle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Novara. Trenta le dimore aperte in Piemonte, due nell’Astigiano.

Nell’Astigiano apriranno le loro porte il Castello di Robella e il Castello San Marzano Oliveto. Di seguito dettagli e informazioni per la visita

Castello di Robella – visita del parco e della torre con la specola. Saranno presenti, inoltre, un mercatino di libri ed oggetti e degli stand di prodotti gastronomici locali. Saranno visitabili gratuitamente il parco e la torre. La visita del parco è libera; per la torre sono ammessi gruppi di 15 persone alla volta.
Saranno presenti inoltre un mercatino di libri ed oggetti e degli stand di prodotti gastronomici locali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA per la torre al numero 3486052166. INGRESSO LIBERO senza prenotazione per il parco.
Orario 10-13 e 14-18

Sarà inoltre possibile accedere agli interni del castello (contributo 10 € a persona esclusi bambini fino a 12 anni) con visite guidate dai proprietari e illustrazione storica delle sale. Negli interni è presente una esposizione di documenti storici sulle trasformazioni del castello nel tempo, ” Da castrum fortificato a dimora signorile”, e sugli architetti (Filippo Castelli e Carlo Bernardo Mosca) che ne sono stati gli autori. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero 3486052166

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto, 10 – 14020 Robella AT
Contatti Per info e prenotazione delle visite alla torre (gratuite) o agli interni del castello (con contributo): telefono 3486052166 , email info@castellodirobella.it; www.castellodirobella.it

Castello San Marzano Oliveto – visita del parco, cantina e piano nobile del castello.
Saranno visitabili gratuitamente il parco, la cantina e il piano nobile del castello.
Orario: solo mattino dalle 10 alle 13.

INGRESSO LIBERO senza necessità di prenotazione.

Indirizzo: Piazza Papa Giovanni XXIII, 9- 14050 San Marzano Oliveto AT
Per informazioni: 347-7204658 francescabragarosa@gmail.com e profilo Facebook