“Turismo che impresa!”: il Contest di Sistema Monferrato, Istituto Giobert e Banca Sella

Le prime lezioni si sono tenute il 17 e 24 maggio. Da ottobre il contest ViA(E) per Viaggiare.

“Turismo che impresa!” È il nuovo progetto proposto dal Consorzio Turistico Sistema Monferrato in collaborazione con l’Istituto Giobert che guarda al mondo dei giovani e alle professionalità del futuro.

Duplice l’obiettivo: conoscere sempre di più i trend e le passioni dei ragazzi per ideare experience e proposte di soggiorno da proporre ad un target preciso e sempre più interessante e un secondo obiettivo ancora più ambizioso, stimolare gli studenti delle scuole superiori ad avvicinarsi al mondo del turismo e del marketing, fornendo loro gli strumenti teorici e tecnici per farne un giorno il proprio lavoro.

“E’ un progetto molto stimolante che abbiamo testato nel 2023 con gli studenti della Fondazione ITS Turismo e Cultura di Torino, quest’anno e il prossimo desideriamo lavorare anche con ragazzi più giovani per cercare di aiutarli ancora di più nell’affrontare le scelte e le sfide del futuro” cosi Andrea Cerrato Presidente di Sistema Monferrato.

“Abbiamo iniziato con un ciclo di due lezioni propedeutico all’anno scolastico 2024 – 2025, affronteremo tematiche quali il sistema turistico del Piemonte, i trend del futuro, le professioni del turismo e le opportunità e i rischi di fare impresa” così Patrizia Ferrero, dirigente scolastica dell’istituto Giobert “Poi, a partire da ottobre 2024, partirà un vero e proprio contest. Oltre trenta ore di lezioni teoriche e pratiche con gli studenti divisi in gruppi pronti a fronteggiarsi tra loro, fino all’individuazione delle due proposte che risulteranno vincitrici e che tour operator professionisti trasformeranno in pacchetti turistici da vendere sul mercato nazionale ed internazionale. Il ciclo di lezioni non solo arricchirà l’esperienza educativa degli studenti ma fornirà anche un ponte diretto tra il mondo dell’istruzione e quello professionale, rendendo l’apprendimento più pertinente, pratico e stimolante”.

Anche il premio sarà particolarmente stimolante.
I due gruppi che risulteranno vincitori del contest potranno infatti vedere i propri elaborati pubblicati e commercializzati sul catalogo ViA(E) per Viaggiare, distribuito ad oltre 2.100 agenzie di viaggio in Italia e all’estero grazie al lavoro di Roberta Cattarin, tour operator di Monferrato Travel, e di Daniela Virgilio, tour operator di Stile Divino Italy.
Tra gli obiettivi anche la realizzazione di un contest nazionale annuale dove saranno invitate ad iscriversi scuole da tutta Italia, con le fasi finali che si svolgeranno in presenza in Monferrato.

Il progetto vedrà la partecipazione di Banca Sella, realtà tradizionalmente attenta al mondo dei giovani e a generare un impatto positivo sul territorio. Il ciclo di lezioni fornirà agli studenti un’opportunità unica per sviluppare competenze specifiche nel settore del turismo e allo stesso tempo acquisire conoscenze in ambito finanziario e bancario. Questi due aspetti renderanno i giovani coinvolti, più preparati e consapevoli delle future sfide, opportunità e scelte. Il contest/gioco permetterà agli studenti di pensare in modo innovativo, proponendo idee fresche e creative per nuovi prodotti turistici. Ciò stimolerà la loro immaginazione e abilità di problem-solving, competenze fondamentali in qualsiasi campo professionale. Attraverso le fasi del contest/gioco, gli studenti hanno l’opportunità di applicare concretamente le teorie apprese. Questo include tutto, dalla generazione dell’idea di un prodotto turistico, alla pianificazione e realizzazione effettiva, fino alla costruzione di un budget.

“Non solo turismo, dunque, ma anche marketing territoriale a 360°. Durante il corso saranno affrontate tematiche di analisi del territorio, con visite guidate anche presso le aziende, ma anche casi di successo e non di branding destination e reputation” continua Cerrato “Il lavoro di squadra sarà un aspetto determinante di questo progetto in quanto gli studenti impareranno a collaborare, condividere idee e integrare diverse competenze per raggiungere un obiettivo comune, una skill essenziale in ogni professione. Il contest/gioco crea un ambiente competitivo sano, che motiva gli studenti a dare il meglio di sé. La premiazione finale sarà un incentivo e riconoscimento per il lavoro e la creatività degli studenti. Gli studenti acquisiranno una profonda comprensione del settore turistico, comprendendo le sfide e le opportunità presenti in questo campo. Il ciclo di lezioni prima e il contest dopo sarà un ponte tra l’apprendimento teorico e l’applicazione pratica, preparando gli studenti a una transizione più fluida dalla scuola al mondo del lavoro.”

Professionisti esterni all’Istituto Giobert che parteciperanno al progetto:
– Andrea Rossi, esperto in Tourism Design, docente presso la Facoltà di Arti e Turismo dell’Università IULM di Milano, Marketing and Experience Manager
– Lucio Gamba, Ceo Redabissi, esperto in comunicazione digital e social retail, docente per Associazioni di Categoria e reti di imprese
– Andrea Cerrato, Destination Manager, co-funder ViA(E) e Presidente Federazione dei Consorzi Turistici del Piemonte.
– Liana Pastorin, Architetto e giornalista. Si occupa di cultura, turismo, paesaggio e comunità; ideatrice di giochi e del metodo di animazione partecipata “Mirror Mood”.
– Roberta Cattarin, Tour Operator e coordinatrice delle Agenzie di Viaggio aderenti al network ViA(E) per Viaggiare
– Daniela Virgilio, Tour Operator Stile Divino Italy.
– Monica Boscolo, Responsabile succursale Asti di Banca Sella e Andrea Del Piano, Responsabile Area Asti, Cuneo e Val Susa, Silvia Todini Responsabile commerciale Area Asti Cuneo e Val Susa.

Nella foto: da sx a dx, Roberta Cattarin (tour operator), Andrea Cerrato (Sistema Monferrato), Daniela Virgilio (Tour Operator)