Premiati i vincitori della prima edizione del Concorso pianistico a Castell’Alfero e del Premio Meda

Per la prima volta Castell’Alfero ha ospitato un concorso pianistico.

Il “Castell’Alfero Piano Competition”, questo il titolo della manifestazione, si è svolto nella suggestiva cornice del Castello Dei Conti Amico, in piazza Castello, il 4 e il 5 maggio sotto la direzione artistica di Massimiliano Pinna che ha evidenziato l’alto livello di preparazione e interpretazione dei 38 partecipanti suddivisi in varie sezioni e categorie.

Sabato 4 maggio si sono esibiti i pianisti per il Concorso Pianistico Nazionale Nuovi Talenti, rivolto alle scuole medie e licei ad indirizzo musicale. Domenica 5 maggio è stata la volta del Concorso pianistico internazionale e del Premio Meda,  in ricordo del professor Paolo Meda, docente alla scuola secondaria di primo grado di Castell’Alfero e noto musicista, venuto prematuramente a mancare nel 2021.

L’emozione ha accompagnato la consegna dei premi, ma particolarmente toccante è stata la premiazione del Premio Meda. A consegnare gli attestati e le borse di studio era presente anche Rita Vezza,  vedova Meda, insieme alla giuria e alla sindaca di Castell’Alfero, Elisa Amerio. Quest’ultima ha evidenziato il successo di questa iniziativa per la promozione sia della musica che del territorio.

Per il Concorso Pianistico Nazionale Nuovi Talenti i vincitori sono stati: Sordo Gaia, Breda Vittoria Margherita, Pagliero Alessio. Per il Concorso pianistico internazionale si sono distinti: Sargenti Riccardo, Eterno Eugenio, Consoli Giulio, Gazzera Federico, Delucchi Adriano, Massobrio Marco, Fucà Andrea. Il Premio Meda è andato a Gala Angelo, Kanishka Kanishka, Di Benedetto Patrizia e per la categoria a quattro mani Silvestre Chiara Gala Angelo.