Pomeriggio musicale al Castello di Belveglio con musiche di Puccini, Gershwin e Kovàcs

Nuovo appuntamento al Castello di Belveglio con i pomeriggi musicali domenicali ad ingresso libero con artisti di fama internazionale.

Domenica 26 maggio alle 16,30 si esibiranno Alberto Serrapiglio al clarinetto e Stefania Mormone al pianoforte. Saranno interpretati brani di: Giacomo Puccini (dalla “Tosca”) “E lucevanle stelle”, “Sole e amore”, “Terra e mare”; Michele Mangani “Tre danze latine “Contradanza, Valse criollo, Chorinho; George Gershwin/H. Gualdi “America”; Pedro Iturralde Lisbõa – Casablanca (da Memorias); Witold Roman Lutoslawski “Dance Preludes”; Béla Kovàcs “Sholem-alekhem, rov Feidman!”.

Alberto Serrapiglio, pluridiplomato di clarinetto nel Conservatorio di Milano, in saxofono a Brescia ein Jazz ed Musica Elettronica ad Alessandria, si è laureato in Musicologia a Cremona. Vincitore di premi in concorsi nazionali ed internazionali, ha effettuato concerti in tutta Italia, Giappone e numerose città europee per principali associazioni concertistiche, collaborando con il Teatro della Scala di Milano, RAI e altre principali associazioni concertistiche. E’ Direttore dell’Adamo Clarinet Choir (con il quale hanno collaborato eminenti concertisti Fuchs, Leister, Palermo, Beltramini, Morales,Cuper, Schmidl, Kam, Rericha), si occupa anche delle nuove tecniche strumentali sia come esecutore che come compositore. Il suo CD “Contemporary Landscape” é uscito in forma digitale, visibile I Tunes e Amazon. E’ docente di Clarinetto del Conservatorio “G. Verdi” di Milano.

Stefania Mormone ha cominciato gli studi musicali alla scuola di Alberto Colombo, perfezionandosi in seguito con Aldo Ciccolini e Nikita Magaloff.Ha effettuato numerose tournées in Europa e oltreoceano suonando sia in recital solistici che con orchestre, ed ha registrato per radio e televisioni internazionali con i Solisti Veneti, l’Orchestra Filarmonica di Città del Messico, l’Orchestra della RTV di Lubiana, l’Orchestra da Camera di Santa Cecilia, l’Orchestra Filarmonica di Buenos Aires, la Sudwestdeutsches Kammerorchester, la Nouvel Orchestre de Montreux, la American Soviet Symphony Orchestra, gli Archi della Scala, e la Stuttgarter Kammerorchester. Ha collaboratocon molti solisti di fama internazionale, fra i quali Pierre Amoyal, Uto Ughi, Natalia Prischepenko, Leonidas Kavakos, David Geringas, Enrico Dindo, Stefano Maffizzoni, Francesco Manara e Stanislav Bunin..Ha suonato in duo con il violinista Sergej Krylov dal debutto al Teatro alla Scala nel 1994,seguito con i concerti al Musikverein di Vienna, a Parigi, presso l’auditorium di Radio France, a Berlino, nella prestigiosa sala dei Philharmoniker, al Teatro Colon di Buenos Aires, e in occasione di tournées in Giappone e USA. Sempre con Krylov, ha eseguito al Megaron di Atene tre opere di altrettanti autori contemporanei per il Duo appositamente concepite. Stefania Mormone ha al suo attivo due incisioni discografiche, la prima con musiche di Brahms e Ravel, l’altra live con il concerto in sol di Ravel. In duo con Sergej Krylov ha inciso numerosi CD per EMI e Agorà.