La Polizia di Stato nomina i vincitori del concorso per 2.650 agenti

Più informazioni su

Lo scorso 10 maggio 2024 è stata approvata la graduatoria dei vincitori del concorso finalizzato all’assunzione di 2.650 agenti della Polizia di Stato, il cui decreto può essere visualizzato sia nel Portale del Reclutamento, ovvero il Portale InPA, oggi punto di riferimento per tutti i concorsi pubblici, che sul sito Internet istituzionale della Polizia di Stato.

Si conclude definitivamente, dunque, una procedura rivelatasi piuttosto importante, sia nei numeri, dal momento che le assunzioni che ne conseguiranno saranno assai corpose, che nei tempi che sono stati necessari per portarla a termine.

Una procedura durata quasi un anno

La pubblicazione del bando, il quale può essere scaricato comodamente da portali di approfondimento sui concorsi pubblici quali www.concorsipubblici.com, nella sezione dedicata ai bandi di concorso della Polizia di Stato, risale infatti al 7 luglio 2023 e come tipico di concorsi di questo tipo, i candidati hanno dovuto superare prove di diverse tipologie, nello specifico una prova d’esame scritta, accertamenti di efficienza fisica, di idoneità psico-fisica e di idoneità psico-attitudinale.

È interessante sottolineare che il numero di assunzioni previsto inizialmente è stato in seguito incrementato: in origine, infatti, il bando di concorso era finalizzato all’assunzione di 1.650 nuovi agenti, cifra che, in itinere, è stata aumentata a 2.650 agenti, aprendo così le porte della Polizia di Stato a un maggior numero di candidati.

Le carenze di personale nella Polizia di Stato

Quello reso possibile da questo concorso sarà senz’altro un incremento cospicuo dell’organico della Polizia di Stato, e alla luce di ciò non si può non pensare al fatto che negli ultimi anni si è parlato molto spesso, a livello nazionale, della grave carenza di personale in questa forza armata.

Secondo alcuni dati pubblicati nel 2023 dal Dipartimento di Pubblica Sicurezza, in realtà, le carenze di personale nella Polizia di Stato sarebbero molto più corpose rispetto alle nuove assunzioni che questo nuovo concorso consentirà di effettuare: appena un anno fa, infatti, tali carenze erano stimate in oltre 10.000 unità, ovvero una quantità vicina al 10% della forza organica complessiva, cifra che peraltro potrebbe essersi ulteriormente accentuata per via dei pensionamenti degli ultimi mesi.

Alla luce di questo è verosimile immaginare che possano presto essere pubblicati dei nuovi bandi di concorso, anche in considerazione del fatto che il Governo ha annunciato, per il 2024 o comunque per il prossimo futuro, nelle assunzioni molto corpose nelle Forze Armate, dunque chi è interessato a questo tipo di opportunità professionali deve assolutamente tenere sotto controllo il portale InPA e i vari siti web di approfondimento sul mondo dei concorsi.

Anche Asti potrebbe beneficiare di queste nuove assunzioni

Al di là di quanto detto, non c’è dubbio sul fatto che i 2.650 agenti che verranno assunti grazie alla proceduta concorsuale che è appena giunta al termine costituiranno un’autentica boccata di ossigeno per la Polizia di Stato.

Ad oggi non è dato conoscere quali saranno le destinazioni dei nuovi assunti una volta che avranno completato il loro periodo di formazione, dunque non si può sapere quali saranno i territori che beneficeranno maggiormente di questi nuovi ingressi, ma probabilmente anche la provincia di Asti avrà modo di accogliere dei nuovi poliziotti.

Più informazioni su