Domenica ricca di eventi nel territorio dell’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida

Domenica 19 maggio è stata una giornata densa di appuntamenti nel territorio dell’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida a Cessole e a Castel Boglione.

In occasione della 76^ Festa delle frittelle, al centro sportivo dalle 8 a Cessole, si sono ritrovati gli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado delle scuole della Val Bormida, per il progetto Valle Bormida in sport, promosso dall’Istituto Comprensivo delle 4 valli, con il patrocinio tra gli altri, dell’Unione Montana Langa Astigiana Val Bormida.

I ragazzi si sono cimentati nella corsa veloce e di resistenza, nella staffetta, nel lancio del sacchetto e dei pesi e per i più piccoli anche la corsa dei sacchi. La festa è proseguita con la distribuzione delle frittelle accompagnata dalla musica e con la dimostrazione di Kung Fu.

È stata anche l’occasione per inaugurare la posa della prima bacheca consecutiva al Bando: “Disegna la flora e la fauna presente sul territorio della Langa astigiana Val Bormida” proposto dall’Amministrazione dell’Unione montana che ha coinvolto l’Istituto comprensivo e di conseguenza gli studenti che lo scorso anno scolastico hanno realizzato dei disegni sulla flora e la fauna presente sul territorio.

A Castel Boglione ha avuto luogo il pranzo dei soci della Cantina Araldica, a conclusione della manifestazione di tre giorni che ha riscosso un successo inaspettato con il coinvolgimento di migliaia di persone e molti territori limitrofi. La cantina, importantissima realtà economica del territorio dell’Unione montana Langa Astigiana Val Bormida, include diversi Comuni come Montabone, Rocchetta Palafea, Nizza Monferrato, Calamandrana, ecc con 900 ettari distribuiti tra Monferrato, Langhe e Roero, coltivati da circa 140 soci. 70 anni festeggiati egregiamente con visita alle cantine e mostra fotografica, convegno, camminata naturalistica, concerto e S. Messa celebrata dal Vescovo di Acqui Mons. Luigi Testore. Presenti le Autorità ed i Sindaci del territorio che si sono intrattenuti nei due Comuni dell’Unione, sono intervenuti premiando ed incoraggiando i ragazzi a Cessole ma anche elogiando il lavoro svolto dai soci della cantina ed augurando ancora buon compleanno e tanti anni di vite alla cantina di Castel Boglione.