Bio Tipico Locale: al NaturaSì di Asti giornata dedicata ai mieli di Kalipè di Costigliole d’Asti

Sabato 11 maggio nuovo appuntamento di Bio Tipico Locale al NaturaSì di Asti in piazza Porta Torino 14: sabato 11 maggio ospite Michele Gozzelino dell’azienda agricola Kalipè di Costigliole d’Asti.

Questa giovane esperienza di apicoltura ha fatto rete con altre giovani realtà rurali costigliolesi fermamente convinte della salvaguardia dell’ecosistema, tra cui il produttore DuiPuvrun anche lui fornitore della Cooperativa della Rava e della Fava.

Il fiore all’occhiello che verrà proposto sabato prossimo è il miele millefiori di Alta Montagna Alpina a presidio Slow Food: dai versanti incontaminati del parco naturale dell’Orsiera Rocciavrè, tra distese di rododendro, maggiociondolo, e lampone nasce questo miele millefiori di alta montagna alpina; esso racchiude in sé l’ardore e la purezza di queste essenze floreali che proliferano a quote dove la vegetazione inizia a cedere spazio alla roccia. Un disciplinare presidio slow food molto rigido nella produzione dei mieli Alta Montagna Alpina: le api allevate in arnie prive di vernici tossiche, vengono poste al di sopra dei 1700 metri da giugno ad agosto; in caso di malattie vengono utilizzati esclusivamente acidi organici.Totalmente esclusa la pastorizzazione o il riscaldamento in fase di lavorazione del miele.

Michele inoltre andrà a presentare l’intera produzione: miele millefiori dell’astesana scuro, ambrato e chiaro con caratteristiche peculiari: da fiori di ciliegio selvatico, acacia e castagno.
Michele Gozzelino sarà presente per dare tutte le informazioni sulla propria produzione e a far degustare i propri mieli.

BIO TIPICO LACALE CON KALIPE’ 11-05-2024