L’amicizia non conosce diversità: “Vito il gatto bionico” sarà presentato agli alunni della De Amicis di Villanova d’Asti
Più informazioni su

La scrittrice Claudia Fachinetti presenterà il libro “Vito il gatto bionico” agli alunni delle classi 2^A-2^B della scuola primaria “E. De Amicis” di Villanova d’Asti.
L’evento letterario, organizzato dalle insegnanti Novara Piera e Savio Valentina in collaborazione con le colleghe Rizzo Simona, Barbiero Sara, Trinchero Antonella e Capusso Silvia, sarà ospitato nella Confraternita dei Batù di Villanova lunedì 23 maggio alle 9, e saranno saranno invitati anche i genitori degli alunni.
“Il libro di Vito, letto durante l’anno scolastico, è una storia di tenacia, di coraggio e di forza di volontà, ma è anche una storia di amicizia che ha ci ha fatto capire come la diversità sia un arricchimento e una grande risorsa per chi la vive e per chi la incontra” spiegano le insegnanti.
Il libro de “Il battello a vapore” è adatto per i bambini a partire dai 9 anni. Di seguito la trama
I gatti hanno molte vite, si sa, e Vito non fa eccezione. È stato un micio randagio in Sicilia, un gatto di montagna in Trentino e il boss del quartiere a Milano. Poi un incidente ha stravolto tutto e adesso è addirittura un gatto bionico. Non è sempre facile stare sui “trampoli”, si procede lentamente, un passo alla volta, ma Vito è ancora un provetto cacciatore e un gran giocherellone e può sempre contare sull’amore e l’aiuto delle sue mamme, Silvia e Linda, e sull’amicizia della piccola Amelie e del suo cagnolino Ragù. Una nuova avventura stava iniziando per Vito. Questa volta, però, non era il mondo attorno a lui a essere cambiato, ma lui. Era sempre Vito, certo, sempre un gatto, ma un gatto speciale, unico: era un gatto bionico.