Brusasco, tutti i pericoli della ex statale 590: una proposta per limitare i sinistri

Il gravissimo incidente stradale che è avvenuto nella serata di sabato 15 gennaio nella frazione Mogol in territorio del comune di Brusasco, con la scomparsa di un 19enne di Verrua Savoia ed il ferimento di un 44enne di Brozolo è, in ordine cronologico, soltanto l’ultimo dei sinistri con effetti tragici avvenuti lungo la strada provinciale 590 ‘della Valcerrina’, che presenta delle criticità particolari soprattutto nel tratto torinese, tra Brozolo e Cavagnolo.

E questa affermazione deriva senza entrare in alcun modo nel merito di quest’ultimo sinistro le cui cause sono in via di accertamento da parte dei carabinieri di Chivasso e di Cavagnolo. La strada, una ex statale passata nel 2001 dall’Anas alla Regione Piemonte e da questa immediatamente trasferita alle Province di Alessandria, Asti e Torino per le tratte competenti parte (ovviamente la partenza e l’arrivo sono in funzione di dove ci si trova) dal comune di Ozzano Monferrato nel punto di immissione con la ex strada statale 457 di Moncalvo e prosegue in territorio della Provincia di Alessandria (Pontestura nella frazione Castagnone, Solonghello, Mombello Monferrato, Cerrina, Odalengo Grande sino a Murisengo) per poi interessare brevemente la Provincia di Asti con Robella ed entrare nella competenza della Città Metropolitana di Torino con Brozolo, Brusasco, Cavagnolo, San Sebastiano da Po, Castagneto Po, Gassino Torinese, San Mauro Torinese sino a giungere in corso Casale.

Sicuramente uno dei tratti di maggiore pericolosità è proprio quello tra Brozolo e Cavagnolo, comprendente la frazione Mogol di Brusasco. Si tratta di tratti, che pur in presenza di curve, consentono di viaggiare a velocità anche elevate, con un fondo stradale sovente in ombra (quindi tale da favorire anche la formazione di uno strato ghiacciato nei mesi invernali) e la presenza di alberi ai lati che comunque costituiscono un pericolo potenziale. In questa parte della 590 vi è effettivamente un segnale di limitazione della velocità che avverte gli automobilisti che quella massima è di 50 km/h orari, ma è assolutamente irrealistico in quanto – come potuto costatare personalmente nei giorni scorsi – viene sistematicamente violato da chi percorre l’arteria nei due sensi di marcia, oltre ad essere non dimensionato alla velocità, alla tenuta di strada delle vetture moderne.

Analogamente non sembrano essere un deterrente neppure i Velo Ok posizionati nel territorio comunale di Brozolo, visto il passaggio di più auto incuranti anche qui del limite dei 50 km/h. Non sarebbe meglio, al di là degli attraversamenti urbani, elevarlo anche solo di una decina di chilometri e porre degli strumenti di controllo in postazione fissa che in questo modo andrebbero o a rilevare il passaggio nel punto specifico o su una tratta determinata e che, in questo modo, sarebbero certamente un deterrente per gli automobilisti che vogliono emulare i piloti delle Formula 1 e che, una volta colpiti nel portafoglio (e nei punti) sarebbero sicuramente più attenti a percorrere a velocità minore questa arteria?

Senza contare che tali rilevatori di velocità sarebbero un utilissimo supporto all’opera di prevenzione messa in campo dalle forze dell’ordine che, devono comunque attendere anche ad altri importanti compiti istituzionali. E questo intervento che consentirebbe una drastica limitazione della velocità si potrebbe fare SUBITO in attesa che interventi strutturali tali da ridisegnare strade concepite nell’altro secolo, con un volume di traffico e automobili costruite con una concezione diversa, molto diversa da quelle attuali. L’auspicio è che la Città Metropolitana di Torino si ricordi anche di questa strada che coinvolge la sua estrema periferia orientale e prenda l’iniziativa con fatti concreti senza aspettare il prossimo sinistro.

Massimo Iaretti